Gioco d’azzardo responsabile e prevenzione dei rischi di dipendenza

Ascolta questo articolo


warning sign

Il gioco d’azzardo patologico deve essere combattuto e sostituito da un gioco responsabile, iscrivendosi ai migliori casinò online con il solo scopo di divertirsi.

Investendo solo una piccola parte delle proprie entrate, e mantenendosi lontani dai rischi che una dipendenza come quella della ludopatia comporta.

Giocare in modo responsabile è possibile, basta imporsi dei limiti e non cercare in questo genere di attività la soluzione alle proprie difficoltà personali e con la propria famiglia.

In questo articolo spiegheremo come giocare con responsabilità, quali sono le cause e i sintomi della dipendenza gioco d’azzardo, la cura e il trattamento da adottare.

Come giocare al casino online in modo responsabile

casinoUn gioco responsabile all’interno dei casinò online permette di divertirsi, passare il tempo piacevolmente e tentare la fortuna senza rischiare di perdere più soldi di quanto ci si potrebbe in verità permettere.

La dipendenza da gioco è un problema serio, c’è un forte bisogno di prevenirla come qualsiasi malattia attraverso una serie di comportamenti responsabili, sia a livello personale che sociale.

All’interno della presente guida i nostri esperti mettono a disposizione del giocatore dei consigli utili per mantenere il controllo dei propri soldi, giocando nel rispetto delle proprie disposizioni economiche.

Chiediti cosa stai cercando nel gioco?

Perché un individuo al giorno d’oggi decide di giocare in un casinò, alle slot machine del bar o fare scommesse sportive?

Chi si avvicina a questo mondo, dovrebbe prima di tutto capire perché lo fa. Se gli utenti si iscrivono a un casinò online dovrebbero farlo principalmente con lo scopo di divertirsi, e tentare la fortuna di tanto in tanto; la speranza di una vincita inaspettata non è di certo un male. Si parla invece di dipendenza da gioco d’azzardo se alla base vi è la speranza e in alcuni casi la certezza di potersi arricchire partecipando a un casinò online.

Al fine di restare lontani dalla ludopatia, cioè dalla dipendenza patologica nei confronti del gioco, occorre tener perennemente ben chiaro che prima di tutto è una forma di divertimento, una maniera per intrattenersi con qualcosa che piace.

E gli operatori ADM che gestiscono le sale da gioco hanno tra i loro obiettivi quello di tenere gli utenti a distanza da questo pericolo, che è un reale disturbo ossessivo compulsivo

Scommetti solo i soldi che puoi permetterti di perdere

Prevenire il gioco d’azzardo patologico richiede una serie di strategie, le quali vanno adottate anche da coloro che pensano di non correre rischi per quanto riguarda la ludopatia.

Qualsiasi comportamento compulsivo infatti nasce nel tempo, nella ripetitività di un’azione. Ecco perché il primo passo è proprio quello di capire qual è il budget giornaliero, settimanale o mensile che ci si potrebbe permettere di spendere all’interno di un casinò.

Il budget corrisponde esclusivamente a quella frazione di ingressi più o meno alta che la persona ha la possibilità eventualmente di perdere. Tolte perciò le spese essenziali (mutuo, bollette, cibo, scuola dei figli etc), i soldi che si vogliono risparmiare e le spese extra annuali da affrontare, rimangono così un po’ di soldi da spendere per esempio nelle slot machine o in altri giochi.

Fissa un budget e un limite a quanto puoi scommettere

Se la persona ha ben chiaro qual’è la percentuale di soldi del suo stipendio che potrebbe perdere, allora potrebbe iniziare a fissare un budget dedicato alla scommessa.

Non tutti infatti hanno la stessa possibilità, c’è chi a fine mese può investire nel casinò non più di 50 euro e chi invece 500 euro. Dipende dagli introiti economici, le spese, lo stile di vita etc. A questo primo calcolo sul budget è possibile sommare una percentuale di soldi spendibili ricavati dalle eventuali vincite nel casinò.

Ipotizzando che l’utente investe 100 euro al mese e, passati i 30 giorni, ha recuperato l’investimento iniziale e magari guadagno 50 euro in più, potrebbe scegliere di reinvestire il 50% dei ricavi puliti ottenuti, mettendo di lato gli altri soldi.

Rigiocare tutta la somma che è rientrata e quella vinta, porterebbe altrimenti a un raddoppio del tempo passato nel casinò e di conseguenza, un maggior pericolo di adottare un approccio cognitivo comportamentale che induce poco a poco alla dipendenza da gioco.

Evita il gioco d’azzardo sotto l’influenza dell’alcool

L’alcol annebbia la mente. Più precisamente gli effetti dell’alcol interferiscono con le vie di comunicazione cerebrali, e possono compromettere le funzioni del cervello se si trova sotto il suo effetto. Un individuo che beve non ragiona lucidamente, il suo comportamento e umore infatti cambia. Ed è proprio per questo motivo che sono tantissime le persone che cadono in questo tipo di dipendenza, la falsa illusione che tutto vada bene.

Per lo stesso motivo gli esperti suggeriscono che risulta altamente rischioso giocare sotto gli effetti dell’alcool.

Senza rendersene conto una persona può iniziare a giocare più del dovuto, superando i budget che si è auto-imposto, pensando erroneamente che in quel momento è baciato dalla fortuna. Si dimentica così che la totalità dei giochi sono dettati dalla probabilità della vincita, assolutamente casuale.

Diversifica le tue attività

Per evitare di cadere nel gioco d’azzardo patologico è una buona idea cercare di diversificare il più possibile le cose da fare durante il giorno. Da una parte per esempio evitare di scommettere tutto il budget alle slot, al poker, oppure nelle scommesse sportive.

Dall’altra però occorre proprio non concentrarsi su un solo hobby, ma aver più cose fare nell’arco del giorno. Dividere il tempo libero tra il gioco, uno sport, le uscite con gli amici, leggere, vedere le serie TV etc.

Diversificare permette infatti di non concentrare tutta l’attenzione verso un solo tipo di hobby, evitando così di entrare in uno schema mentale dove la mente ha bisogno di investire sempre più tempo, energie e soldi su di lei.

Sintomi e Diagnosi del Gioco d’azzardo patologico

warningIl gioco d’azzardo patologico, noto anche come ludopatia, è una malattia riconosciuta analogamente a tutte le altre condizioni di dipendenza non fisiche (come lo shopping compulsivo per esempio) grazie a una serie di segnali e comportamenti.

I quali dovrebbero mettere in allarme anche parenti e amici, spesso infatti chi ne soffre non se ne rende conto e crede di avere tutto sotto controllo.

Chi ha una dipendenza da gioco non riesce invece a resistere al desiderio di scommettere in quei giochi dove vi è la probabilità, quanto meno a livello teorico, di poter guadagnare molto denaro. Senza invece calcolare quanto è elevato il pericolo di arrivare anche a perdere tutto.

Se il rischio è accettabile e moderato nel momento che una persona è consapevole di poter perdere i propri soldi e gioca per puro spirito d’intrattenimento, diventa una questione seria se si entra nel settore della ludopatia.

Un po’ come accade anche con l’essere dipendenti fisicamente, quelle da alcol o droghe, nei giochi d’azzardo vi è un’immediata sensazione di piacere e di benessere. Nell’atto stesso di giocare vi è infatti la speranza di rientrare in quei pochi casi che riuscire a ottenere una vincita consistente.

Sintomi del gioco d’azzardo patologico, riconoscerli per cercare aiuto

Vediamo quali sono gli atteggiamenti tipici degli utenti quando è stato riscontrato dagli esperti questo disturbo compulsivo, in maniera che anche i familiari possano intervenire una volta presa la consapevolezza di ciò che passa.

Segnali della dipendenza da gioco azzardo:
  • Il soggetto si rifiuta di accettare la propria condizione e minimizza la sua passione;
  • forte attrazione verso i giochi che comportano una buona probabilità di vincita ma ovviamente di perdita ancora più alta;
  • scommettere elevate somme di denaro;
  • pensare continuamente al gioco, a tal punto che rende difficile lavorare, partecipare ad eventi nel sociale etc.
  • nascita di sensi di colpa per aver speso troppi soldi nel gioco e richiesta di prestiti per giocare ancora e recuperare il denaro perduto;
  • mentire ai familiari sul tempo passato a giocare e le perdite;
  • gioco in condizioni di disagio;
  • incapacità di smettere di giocare nonostante gli sforzi.

Come ci spiega la legge in vigore, la presenza di almeno quattro dei segnali elencati qui sopra entro 12 mesi, possono considerarsi segnale di una ludopatia.

Le cause della dipendenza

magnifying glassLe cause del gioco d’azzardo patologico possono variare molto.

Riconoscerle permette di mantenere la situazione sott’occhio ed eventualmente intervenire con la giusta terapia così da poter tornare al normale stato di benessere. Non basta far scomparire i le avvisaglie della dipendenza, ma bisogna aiutare la persona a non ricadere nemmeno in futuro nello stesso tipo di comportamenti.

Salute mentale: personalità con tendenze alla dipendenza / salute mentale

Ci sono persone che corrono maggiori rischi di andare incontro al diventare dipendenti rispetto che altri.

Il ludopata sembra infatti avere una tendenza superiore alla vulnerabilità a livello neurobiologico, e tra i disturbi presenta alcune difficoltà a livello di ragionamento. Alla base vi sono alterazioni di dopamina, serotonina e noradrenalina.

Tra i segni caratteristici delle persone più tendenti a soffrire di dipendenze troviamo l’impulsività, mancato controllo, personalità antisociale, narcisistica e borderline, ma anche una tendenza agli stati depressivi, ansiosi e di panico.

Ciò non significa che tutte le persone che soffrono di queste preoccupazioni o situazioni particolari vanno sicuramente incontro a difficoltà di dipendenze, però sembra esserci a detta di molti esperti una maggior predisposizione al rischio.

Fattori esterni: stress, solitudine, …

Un soggetto può avvicinarsi a questo problema anche per fattori esterni, cause scatenanti che lo inducono a cercare in un hobby come il gioco una consolazione verso le proprie situazioni familiari difficili, un lutto, una separazione, un cambio improvviso di casa etc.

Lo stress induce il soggetto a ritirarsi dalle attività sociali ogni volta che ne ha l’occasione, così da non dover vivere situazioni che aumentano ulteriormente la sua ansia. Ecco che si rifugia in occupazioni diverse, più introspettive e che non richiedono un contatto diretto con le persone.

I casinò online per molti rappresentano un’ottima valvola di sfogo. Lo stesso discorso vale per chi si trova a vivere in una condizione di solitudine. Chi è lontano dalla famiglia e ha pochi amici conduce un’esistenza piuttosto solitaria e per “ammazzare la noia” ecco che ognuno si interfaccia con diverse occupazioni, dalla ricerca di un hobby come leggere o scrivere, fino ai games online.

Purtroppo passare da una semplice occupazione piacevole e divertente a una condizione di ludopatia più o meno radicata non richiede un tempo così lungo come si può pensare. Non servono anni per veder comparire i primi segnali, però capita molto di sovente che i primi segnali per gli amici e i famigliari li vedono tardi.

Cioè solo nel momento in cui, le varie complicanze legate alle dipendenze sono arrivate a un livello piuttosto elevato, quando ormai sono già più difficili da gestire.

Problemi personali: vita amorosa, la vita familiare, soldi

Le difficoltà personali (che, non dimentichiamoci, ciascuno affronta) fanno si che le persone cerchino valvole di sfogo, impegni che li distraggono e non facciano pensare.

Situazioni complicate in famiglia, con i genitori o con i figli, l’eventuale separazione dal partner dopo tanto tempo, la scoperta di un tradimento, un lutto tra i propri affetti più stretti… I problemi personali e in famiglia restano tra le cause più comuni che spingono i gamers prima occasionali e non patologici, a passare così ogni giorno un po’ più tempo all’interno dei casinò online.

Ecco che l’impegno si fa man a mano più frequente e nel tempo questa diventa senza ombra di dubbio abbastanza più difficile da gestire.

Centri di supporto e di aiuto (in Italia e all’estero)

helpQuando il bisogno patologico di giocare viene riconosciuto, è importante rivolgersi a degli specialisti per intraprendere un trattamento che permetta di ristabilire il corretto stato di salute. Combattere il disturbo con la giusta terapia permette al giocatore di poter riprendere in mano la sua esistenza.

Sono gli stessi casinò ADM (ex AAMS) accettati dalla legge a incitare il gioco responsabile tra i propri utenti, aiutandoli a impostare limiti e adottare una norma di comportamento corretta e sana.

Gambling Therapy

In Italia e nel resto del mondo esiste un servizio online gratuito messo a disposizione del giocatore che ha come scopo quello di aiutarlo a risolvere il disturbo in questione.

La Gambling Therapy è un ente di beneficenza della Gordon Moody e viene gestita da un team internazionale di esperti tra cui psicologi, consulenti e psicoterapeuti qualificati.

All’interno del sito e dell’applicazione è possibile trovare una serie di informazioni utili sulla ludopatia e vi è anche una linea di assistenza dal vivo per parlare con un consulente in tutte le lingue.

Giocatori Anonimi

Giocatori Anonimi è un’associazione pensata per mettere in contatto persone che soffrono di gioco d’azzardo patologico. Una maniera per poter trovare la forza di risolvere il proprio problema, e arrivare a un buon controllo degli stimoli che le portano ad adottare comportamenti di gioco compulsivo. Chi desidera entrare a far parte dei Giocatori Anonimi semplicemente deve nutrire il reale desiderio di smettere di scommettere.

Non ci sono tasse da sostenere per entrare a far parte di questi gruppi.

Harmonia Mentis

Harmonia Mentis, specializzata nel miglioramento attivo attraverso la scrittura, offre una serie di servizi e suggerimenti utili su come procedere su vari tipi di disturbi, tra cui appunto quello del gioco d’azzardo patologico.

Suggerisce per esempio la psicoterapia cognitivo comportamentale, quando c’è da concentrarsi sui meccanismi che stanno alla base del disturbo stesso del giocatore. C’è infatti da imparare a controllare lo stimolo del gioco ed eliminare la falsa credenza alla base di tutti i disturbi di dipendenza.

Se invece vi è una patologia consolidata alle spalle, la cura più idonea potrebbe risultare quella a base di farmaci. I farmaci sono utili soprattutto se alla base vi è associato uno stato ansioso-depressivo.

Infine tra i servizi c’è il supporto psicologico. In questo caso oltre a potersi rivolgere a un professionista, esistono come abbiamo visto anche gruppi di auto-aiuto per riuscire ad affrontare un po’ più positivamente questa dipendenza che può avere gravi ripercussioni sulle sue cose di tutti i giorni.

Consigli per prevenire i rischi di dipendenza

safetyPrima di ricorrere per esempio all’uso dei farmaci, a trattamenti specialistici per combattere i comportamenti compulsivi e una terapia mirata, è bene cercare di prevenire i rischi della dipendenza.

Ecco alcuni dei suggerimenti più utili in questo caso:

Non essere solo con i tuoi problemi

Ogni individuo deve tenere ben a mente che non è mai da solo se sta affrontando una situazione più o meno difficile.

Abbiamo infatti visto che tra le principali cause vi è proprio il ricercare nel gioco d’azzardo una valvola di sfogo. Se scommettere con un metodo un po’ più consapevole per tentare la fortuna di tanto in tanto non rappresenta di certo una preoccupazione per il proprio benessere.

Lo diventa se si crede che giocando, si possa finalmente cambiare la propria situazione non facile grazie a ingenti vincite. Purtroppo è dimostrato che un gioco continuo negli anni porta solo a grandi perdite. Davanti alle difficoltà per esempio di natura affettiva, famigliare, lavorativa, economica etc. è molto meglio cercare soluzioni alternative.

Spesso una buona terapia psicologica aiuta dal principio a vedere le cose negative che capitano nella giusta prospettiva, così da cercare soluzioni piuttosto che vizi nei quali rifugiarsi.

Fare delle pause

Un primo indice che permette a capire se il gioco è diventato  una dipendenza, è quella di non riuscire a fare pause. Il pensiero resta costante sul fisso nel gioco, con una incapacità a concentrarsi su qualsiasi altra cosa. Iniziare sin da subito a fare scommesse con una certa responsabilità.

Un budget prestabilito e solo alcuni giorni al mese per esempio, consentono di gestire le partite a poker e alle slot ad esempio, come un piacevole passatempo e non come un’abitudine della quale si riesce più a fare a meno.

Scegliere i casinò AAMS

I casinò AAMS, conosciuti oggi come casinò ADM, sono quelli autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e del Monopoli. Sono piattaforme legali secondo la legge in Italia, e sono strutturate in una maniera tale da aiutare le persone a usare i casinò con responsabilità.

Nel momento in cui l’utente si iscrive ha sempre la maniera di impostare i limiti di scommessa settimanali o mensili, così da non poter scommettere di più senza prima contattare l’assistenza, e spiegare le motivazioni di tale decisione.

Questi siti offrono tutta l’assistenza necessaria per combattere e prevenire la ludopatia, in maniera da mantenere il gioco divertente e piacevole, ma non una dipendenza.

Conclusione: la parola del team sul gioco responsabile e la dipendenza

talk bubbleScommettere online nelle varie piattaforme di gambling è un’attività divertente e piacevole, che consente di passare alcune ore spensierate tentando la fortuna.

Proprio per questo motivo ci piace promuovere i migliori casinò online autorizzati, così da offrire alle persone che amano il gambling un posto sicuro dove farlo.

Il gioco occasionale e controllato non rappresenta un problema, e potrebbe benissimo non diventarlo mai se si è consapevoli di quali sono gli eventuali rischi, come si cade in un gioco patologico etc.

Ecco perché il nostro suggerimento è di fare scommesse in maniera consapevole e attenta, limitandosi con i depositi settimanali e mensili, e giocare sempre con intelligenza, senza cercare in tale hobby una valvola di sfogo per altri grattacapi.

Luca Liberi
Dettagli sull’autore
Luca Liberi
Gambling Expert
Appassionato di gambling da tempo, Luca ha fatto della sua passione per il gioco d'azzardo la sua carriera. Scrive per il nostro sito da diversi anni, fornendo recensioni oneste e imparziali su una vasta gamma di casinò online. Con la sua importante conoscenza del settore, Luca è in grado di fornire ai nostri lettori informazioni dettagliate e precise sui giochi e i bonus dei casinò, aiutandoli a prendere decisioni informate.
Bonus di Benvenuto [2023]

“Il nostro preferito”
bonus senza deposito20€ Gratis
BONUS DI BENVENUTO20€ alla registrazione + 125% fino a 500€ sulla prima ricarica
1
“Il miglior bonus”
bonus senza depositoNon disponibile
BONUS DI BENVENUTO100% sul primo deposito fino a 200€ + 50 free spin su Book Of Ra Deluxe
2
“Esperianza ottima”
bonus senza deposito50 Giri gratis
BONUS DI BENVENUTOBonus sui primi tre depositi del 100% Fino a 1500€ + fino a 250 free spin (50 alla verifica del conto)
3
Ciao, sono Luca: mi occupo dell’assistenza per i nostri utenti - per qualsiasi domanda, sono a disposizione!
AI Chatbot Avatar